Il 4 dicembre 2018 si è tenuto a Roma l’evento di presentazione del Decreto interministeriale del 8 gennaio 2018, istitutivo del Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Il Decreto presenta la doppia finalità di raccordo del sistema italiano con gli altri [...]
Il 25 ottobre scorso INAPP ha organizzato la conferenza “Competenze, abilità e conoscenze: modelli, costrutti e tassonomie in un contesto che cambia” Scopo della conferenza: promuovere una riflessione di carattere interdisciplinare sulle trasformazioni che il mondo del lavoro sta affrontando [...]
Come avviene la certificazione delle competenze non formali e informali oggi in Europa? Il processo di certificazione delle competenze acquisite in contesti non formali e informali valorizza gli apprendimenti che avvengono nella propria vita quotidiana non intenzionalmente; sono le esperienze [...]
In questi giorni si sta svolgendo a Bruxelles il Festival “European Validation Festival” organizzato dalla Commissione europea. Il festival è stato ideato per permettere agli stakeholder di ogni nazione, tra cui anche Anpal, di scambiarsi idee e pratiche sulla convalida dell’apprendimento [...]
Il Cedefop ha aggiornato l’inventario Europeo per la convalida dell’apprendimento non-formale e informale. L’aggiornamento 2016 è il sesto in linea, dopo quelli del 2004, 2005, 2008, 2010 e 2014. L’inventario fornisce una panoramica regolarmente aggiornata delle pratiche della convalida e serve [...]
In data 20 marzo il Presidente dell’Anpal Maurizio Del Conte ha preso parte al convegno “Le sfide sulle competenze”, organizzato dall’Ocse e che si è tenuto a Roma alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione. Il Governo Italiano, in cooperazione con l’Organizzazione per la Cooperazione [...]
L’Ocse ha diffuso il secondo Rapporto Internazionale PIAAC. Dopo la rilevazione su 24 Paesi tra cui l’Italia, divulgata nel 2013 su dati 2011-2012 l’indagine ha coinvolto altri nove paesi: Cile, Grecia, Giacarta (Indonesia), Israele, Lituania, Nuova Zelanda, Singapore, Slovenia e [...]
A meno di un anno dall’approvazione della legge sul sistema integrato per l’apprendimento permanente ed il sostegno alle transizioni nella vita attiva, la Basilicata si dota del dispositivo regionale integrato per la valorizzazione delle esperienze. Su proposta dell’assessore alle politiche [...]
The European guidelines for validating non-formal and informal learning are written for individuals and institutions responsible for the initiation, development, implementation and operation of validation arrangements. The ambition of the guidelines is to clarify the conditions for implementation, highlighting the [...]
L’Inventario europeo sulla convalida dell’apprendimento non formale e informale è una impareggiabile fonte di informazioni che documenta come la convalida degli apprendimenti pregressi si stia sviluppando in tutta l’Europa La sfida della convalida: quanto tempo serve ancora all’Europa per riconoscere tutte le forme d’apprendimento? Per [...]
Isfol e Rai hanno dato avvio alla produzione del primo prodotto audiovisivo che sarà realizzato nell’ambito di un più ampio protocollo d’intesa triennale siglato nel 2013: un documentario dedicato alla validazione delle competenze, trasmesso sui canali Rai. Il documentario, che verrà [...]
The Cedefop conference (27-28 November) addressed how the common tools together can help to achieve the main objectives of European cooperation in vocational education and training: easier mobility and career progression for learners, better education and training for all of [...]
Disponibile la versione italiana delle Eqf Series notes realizzate dalla Commissione europea in stretta collaborazione con il Cedefop e la Fondazione europea per la formazione professionale (Etf). Le Note vengono pubblicate per supportare il dibattito e le attività finalizzate all’implementazione del Quadro europeo delle [...]
Si tiene il 23 ottobre a Firenze la conferenza: Valorizzare gli apprendimenti non formali e informali. Prevista nell’ambito del progetto Progetto IT “Implementation of the European Agenda for Adult Learning” la Conferenza chiude un ciclo di focus group sui temi della [...]
Imprenditori edili senza frontiere e con bollino di qualità. Se ne parla a Firenze, nel seminario finale di un progetto europeo (“CertEnt”) che chiude due anni di lavoro in un partenariato fra 14 soggetti in 7 stati membri (per l’Italia [...]
Il 37% delle aziende a caccia di nuove professionalità: soprattutto export manager, agenti di commercio, esperti di comunicazione e nuovi media, sistemisti e programmatori Imprese: è ancora emergenza. La condizione di molte imprese è ancora critica: il 31,5% si trova in [...]
C’è tempo fino al 15 aprile per partecipare alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione europea sullo “Spazio europeo delle abilità e delle qualificazioni”. Obiettivo dell’iniziativa è raccogliere i punti di vista degli stakeholder riguardo ai problemi legati alla trasparenza e [...]
L’Assessorato delle attività produttive e politiche del lavoro comunica che, nella seduta di oggi, venerdì 15 novembre, la Giunta regionale ha approvato l’adesione della Regione al progetto europeo Leonardo TR.ACK (Transnational Acknowledgement of work experience in foreign companies), nell’ambito del [...]
Strumenti innovativi per il riconoscimento reciproco, tra enti ed istituzioni di tre paesi europei, delle competenze di base nell’assistenza alle persone anziane, acquisite attraverso la formazione o per vie informali: è quanto realizzato e sperimentato dal progetto “Iqea”, finanziato dal [...]