Negli ultimi anni in Italia sono sorte nuove figure professionali e altre sono in continuo cambiamento, con la conseguente necessità di trovare un adeguato e preciso riconoscimento di queste figure sia a livello sociale che istituzionale. Infatti, la chiara delineazione [...]
Il Comitato tecnico nazionale, il 21 gennaio 2020, ha approvato le “Linee Guida per l’interoperatività degli enti pubblici titolari nell’ambito del Sistema nazionale di certificazione delle competenze”. Infatti, dopo più di sette anni dall’approvazione dell’ordinamento del diritto all’apprendimento permanente e [...]
Il 28 e il 29 gennaio 2020 si è tenuta la Conferenza internazionale PIAAC con l’obbiettivo di promuovere la conoscenza e l’utilizzo dei dati PIAAC. PIAAC è un programma internazionale finalizzato alla valutazione delle competenze della popolazione adulta, ideato dall’OCSE [...]
Alternanza scuola lavoro: le nuove linee guida entrano in vigore. Le attività vengono rinominate Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. Le nuove linee guida sull’alternanza scuola lavoro entrano ufficialmente in vigore. Ciò avviene in seguito al decreto ministeriale del [...]
Il quadro europeo delle qualifiche compie dieci anni. Si tratta di uno strumento fondamentale per l’apprendimento, il lavoro e la mobilità transfrontaliera. Il quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF) è nato nel 2008 come quadro di riferimento comune [...]
Quadro globale delle competenze 2019 (Global inventory of regional and national qualifications frameworks 2019). Un aggiornamento sui progressi registrati da Cedefop, in collaborazione la European Training Foundation (ETF), con UNESCO e con l’Institute for Lifelong Learning di UNESCO (UIL). Si [...]
Cosa dice l’Unione Europea sul miglioramento del livello delle competenze, insieme alle analisi PIAAC il 5 giugno sono state pubblicate le Conclusioni del Consiglio sull’attuazione della Raccomandazione del Consiglio sui percorsi di miglioramento del livello delle competenze: nuove opportunità per [...]
Il miglioramento dell’accrescimento delle competenze è stato discusso da Cedefop e EESC a Bruxelles Cedefop, insieme con EESC (il Comitato Economico Sociale Europeo), il 20 e il 21 maggio hanno dato luogo a Bruxelles ad un secondo forum sul miglioramento [...]
Tutto quello che riguarda l’apprendimento permanente e le sue linee attuative, è finalmente discusso nel Rapporto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali che rende operativa la Raccomandazione del Consiglio europeo del 2016. Il 16 maggio è stato pubblicato [...]
Terza biennale delle certificazioni delle competenze informale/NON formale a Berlino La terza edizione della biennale sulle certificazioni delle competenze informale/NON formale si è appena tenuta a Berlino il 7 e l’8 maggio Quest’anno sono intervenuti 300 addetti del settore di [...]
Il 4 dicembre 2018 si è tenuto a Roma l’evento di presentazione del Decreto interministeriale del 8 gennaio 2018, istitutivo del Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Il Decreto presenta la doppia finalità di raccordo del sistema italiano con gli altri [...]
Il 25 ottobre scorso INAPP ha organizzato la conferenza “Competenze, abilità e conoscenze: modelli, costrutti e tassonomie in un contesto che cambia” Scopo della conferenza: promuovere una riflessione di carattere interdisciplinare sulle trasformazioni che il mondo del lavoro sta affrontando [...]
Come avviene la certificazione delle competenze non formali e informali oggi in Europa? Il processo di certificazione delle competenze acquisite in contesti non formali e informali valorizza gli apprendimenti che avvengono nella propria vita quotidiana non intenzionalmente; sono le esperienze [...]
In questi giorni si sta svolgendo a Bruxelles il Festival “European Validation Festival” organizzato dalla Commissione europea. Il festival è stato ideato per permettere agli stakeholder di ogni nazione, tra cui anche Anpal, di scambiarsi idee e pratiche sulla convalida dell’apprendimento [...]
Il Cedefop ha aggiornato l’inventario Europeo per la convalida dell’apprendimento non-formale e informale. L’aggiornamento 2016 è il sesto in linea, dopo quelli del 2004, 2005, 2008, 2010 e 2014. L’inventario fornisce una panoramica regolarmente aggiornata delle pratiche della convalida e serve [...]
In data 20 marzo il Presidente dell’Anpal Maurizio Del Conte ha preso parte al convegno “Le sfide sulle competenze”, organizzato dall’Ocse e che si è tenuto a Roma alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione. Il Governo Italiano, in cooperazione con l’Organizzazione per la Cooperazione [...]
L’Ocse ha diffuso il secondo Rapporto Internazionale PIAAC. Dopo la rilevazione su 24 Paesi tra cui l’Italia, divulgata nel 2013 su dati 2011-2012 l’indagine ha coinvolto altri nove paesi: Cile, Grecia, Giacarta (Indonesia), Israele, Lituania, Nuova Zelanda, Singapore, Slovenia e [...]
A meno di un anno dall’approvazione della legge sul sistema integrato per l’apprendimento permanente ed il sostegno alle transizioni nella vita attiva, la Basilicata si dota del dispositivo regionale integrato per la valorizzazione delle esperienze. Su proposta dell’assessore alle politiche [...]
The European guidelines for validating non-formal and informal learning are written for individuals and institutions responsible for the initiation, development, implementation and operation of validation arrangements. The ambition of the guidelines is to clarify the conditions for implementation, highlighting the [...]