Data l’emergenza sanitaria che sta attraversando l’Italia in queste settimane e la conseguente decisione del Governo di sospendere i servizi educativi e le attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, Regione Lombardia il 6 marzo ha emanato due [...]
Dal 2013 l’apprendistato è diventato un punto cruciale nelle politiche dell’Unione europea per combattere la disoccupazione giovanile. Infatti, l’Unione europea considera l’apprendistato come un mezzo utile per garantire una rapida transizione tra la scuola e il mondo del lavoro. Negli [...]
Una rappresentazione delle componenti che costituiscono il Sistema AFAM, della loro consistenza nell’a.a.2018-2019 e della loro evoluzione nel tempo Il sistema AFAM è costituito dai Conservatori statali, dalle Accademie di Belle Arti (statali e non statali), dagli Istituti musicali ex [...]
Gli ITS, Istituti Tecnici Superiori, sono scuole d’eccellenza ancora poco conosciute nonostante l’alto tasso di occupati. L’ultimo rapporto dell’OCSE “Education at a glance 2019” sottolinea l’efficacia degli Istituti tecnici superiori, che hanno un tasso di occupazione dell’82% nella fascia 25-64 [...]
La classifica delle migliori università per occupazione premia il MIT di Boston. Tra le italiane brillano il Politecnico di Milano e Università di Bologna. Il gruppo di esperti QS Quacquarelli Symonds che ogni anno stila la classifica mondiale delle migliori [...]
L’ultimo rapporto dell’OCSE sull’istruzione italiana fotografa una situazione con poche luci e molte ombre. Il rapporto dell’OCSE “Uno sguardo sull’istruzione 2019” che riguarda i 36 Paesi avanzati sottolinea per l’Italia vecchi vizi e nuove virtù. Il focus si concentra sull’aumento [...]
Segnali di allarme per i dati diffusi da Eurostat sull’occupazione dei laureati tra i 20 e 34 anni che hanno concluso il percorso di studi. L’ultimo rapporto sull’impiego giovanile nel continente mette ancora una volta in evidenza il deficit del [...]
La dispersione scolastica diminuisce per il MIUR nell’anno scolastico 2016/2017 e nel passaggio all’anno scolastico 2017/2018. (Fonte: MIUR – Ufficio Gestione Patrimonio Informativo e Statistica). L’analisi del fenomeno dell’abbandono del sistema scolastico e formativo è studiato sui dati riguardanti la [...]
Il Rapporto nazionale delle prove INVALSI quest’anno presenta la novità di aver incluso nell’analisi anche le classi quinte della secondaria di secondo grado, cioè i ragazzi e le ragazze che hanno affrontato la maturità a giugno. Anche per questi ultimi [...]
Ecco la classifica delle università 2020 della sedicesima edizione del Qs World university rankings. Si tratta di una classifica dei primi mille atenei più prestigiosi al mondo. La classifica è stata stilata in base al punteggio ottenuto in questi sei [...]
L’Avviso pubblico per la selezione dei nuovi progetti IFTS per l’a.f. 2019/2020, che ricade all’interno della programmazione del POR-FSE 2014-2020, è stato approvato. L’avviso è finalizzato a sostenere la realizzazione di percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) in [...]
Undici nuovi corsi di Laurea professionalizzanti saranno attivati per il nuovo anno accademico. I corsi di laurea triennali orientati al lavoro diventano 25. Il progetto ministeriale di attivare, tra gli anni accademici 2018/19 e 2019/20, 25 nuovi corsi di laurea [...]
IFTS e ITS in Lombardia per l’anno formativo 2019/2020: la giunta della Regione Lombardia ha deliberato la Programmazione regionale del sistema di alta formazione tecnica e professionale (percorsi ITS e IFTS) per l’annualità formativa 2019/20. IFTS e ITS in Lombardia, [...]
Il 13 maggio 2019 si sono tenuti a Torino gli Stati Generali dell’Education, una riflessione sulla formazione dei giovani, promossa da Confindustria con l’Unione Industriale di Torino. Una giornata ricca di appuntamenti e interventi. Il congresso degli Stati Generali dell’Education [...]
Dalla sesta edizione del Rapporto Giovani – 2019, che dal 2012 indaga annualmente la situazione giovanile italiana, emerge chiaramente l’importanza di non lasciare gli studi e la rilevanza educativa delle famiglie. I NEET sono sempre di più e la loro [...]
Il Rapporto sullo Sviluppo mondiale (scaricabile qui), messo a punto dagli economisti e analisti della Banca Mondiale, traccia il percorso da seguire per innovare l’economia, le aziende e la società creando più sviluppo e meno squilibri. Ampio spazio è dedicato [...]
Il dirigente della struttura istruzione formazione professionale e diritto allo studio, in data 18 marzo 2019, ha decretato l’approvazione delle domande di esperienze all’estero (ricevute entro l’8 febbraio 2019) per gli anni formativi 2018/2019 e 2019/2020 degli studenti dei corsi [...]
Aprile 1, 2019
IeFP, IFTS, ITS, LOMBARDIA
Mercoledì 12 dicembre 2018, il sottosegretario del Miur, Salvatore Giuliano, ha rilasciato dichiarazioni riguardanti il futuro degli ITS (Istituti Tecnici Superiori): le scuole post diploma che formano soggetti nei settori attualmente più richiesti dal sistema economico-produttivo del nostro Paese. Giuliano [...]
Il 6 marzo 2019, a Roma, è stato presentato “far crescere la persona: la scuola di fronte al mondo che cambia”, il nuovo saggio a cura di Giorgio Vittadini, professore ordinario di Statistica e metodologia presso l’Università di Milano Bicocca. [...]
Giovedì 28 febbraio 2019, è stato pubblicato il report dell’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), relativo allo stato della scuola digitale in Italia. L’AGCOM suggerisce che per lo sviluppo di una scuola digitale è necessario considerare almeno tre questioni [...]