Mercoledì 6 marzo 2019, a Roma, all’interno del Palazzo Mattei della Paganica è si è tenuto un dibattito basato sulle “character skills”. In particolare, sono stati approfonditi i temi contenuti nel volume: Formazione e valutazione del capitale umano. L’importanza dei [...]
Venerdì primo febbraio 2019, il Miur ha pubblicato la nota integrativa che descrive le modalità di presentazione dell’istanza per l’accreditamento delle istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica) private. La presentazione delle istanze AFAM deve avvenire esclusivamente per via [...]
Uno studio pubblicato dalla fondazione Openpopolis sostiene che le iscrizioni alle scuole superiori per l’a.s. 2019/2020 mettano in luce una bassa mobilità sociale In Italia. La ricerca ci parla anche delle scelte del percorso di studi degli studenti, confermando le [...]
Chi ha svolto un percorso di tirocinio dopo il diploma ha il 40% in più di possibilità di trovare lavoro. Questo quanto risulta dal Rapporto 2019 sulla Condizione occupazionale e formativa dei diplomati di scuola secondaria di secondo grado, stilato [...]
L’unità italiana di Eurydice ha pubblicato la nuova guida ai 43 sistemi educativi dei paesi europei partecipanti ad Erasmus+. Il documento analizza la struttura dei sistemi scolastici e accademici nell’anno 2018/2019, offrendo diagrammi nazionali dal livello pre-primario al livello terziario. [...]
La giunta regionale di Regione Lombardia ha approvato la delibera a sostegno del sistema di Istruzione e Formazione professionale (IeFP) e della Dote Scuola per l’a.s. 2019-2020. La delibera è stata proposta dall’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro Melania Rizzoli e [...]
Nel Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) di mercoledì 23 gennaio è presente un’integrazione sull’avviso pubblico in ambito istruzione, formazione e lavoro. In particolare si tratta di 2 milioni di euro stanziati per la realizzazione di un’offerta formativa in apprendistato [...]
Scegliere la scuola giusta è un momento fondamentale per la propria vita. La proposta formativa che si estende a partire da open day, nuove app o nuovi corsi formativi lascia gli studenti più disorientati di prima. A confermarlo è l’indagine Istat [...]
Rilanciare l’Alternanza Scuola-Lavoro riducendo le ore minime obbligatorie: questo l’obiettivo primario della Manovra Bussetti. Lo scopo, condiviso dal MIUR, sarà quello di garantire percorsi di maggior qualità a tutti gli studenti. La Manovra prevede diversi cambiamenti e un risparmio di [...]
Erasmus+ è un programma europeo di finanziamento a sostegno delle attività nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. L’invito rivolto alle imprese coinvolte in questi settori è di presentare dei progetti a favore della cooperazione transnazionale, perché [...]
È disponibile un utile strumento di indagine sull’inserimento occupazionale dei laureati a 4 anni dal conseguimento del titolo. È una mappa interattiva (anteprima in fondo all’articolo) in cui sono stati inseriti dati a cura della Direzione di Anpal Servizi dell’ultima [...]
Sono stati pubblicati i bandi per Erasmus Plus, il programma dell’Ue che finanzierà programmi di mobilità in altri paesi e attività di formazione. Per il 2019 ci sono 2,7 miliardi di fondi a disposizione delle imprese che sostengono l’istruzione, la [...]
Rafforzare il link scuola-impresa non è mai stato così importante perché oggi l’industria 4.0 necessita di personale specializzato in possesso di una formazione tecnica. Non sono richiesti laureati universitari; le imprese moderne guardano con sempre maggior interesse al settore più [...]
È stata pubblicata in data 19/10/2018 sul sito di CEDEFOP (European Centre for the Development of Vocational Training) un’inchiesta sul tema dell’influenza della formazione secondaria di secondo grado legata a un percorso professionale o meno e su come questa influisca sulla [...]
I ministri del Lavoro e dell’Istruzione stanno programmando una possibile norma per incrementare l’occupazione giovanile: un VOUCHER che solo i laureati più meritevoli possono ottenere e di cui usufruirà l’azienda che li assumerà a tempo indeterminato. Il voucher infatti consiste [...]
Le lauree professionalizzanti sono una valida alternativa ai tradizionali percorsi universitari triennali. Funzionali ad accostare al piano di studi teorico una componente pratica di formazione lavorativa, vogliono contribuire al quel programma in cui l’Italia sta pian piano investendo per migliorare [...]
La camera dei deputati ha approvato un decreto per la definizione delle nuove classi dei corsi di laurea nel settore gastronomico: in particolare la laurea triennale in “scienze, cultura e politiche della gastronomia” e la laurea magistrale in “scienze economiche [...]
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha emanato due decreti per riformare i settori artistico disciplinari degli Istituti Superiori di Studi Musicali e dell’Accademia Nazionale di Danza. In particolare il Decreto Ministeriale 611 del 9 agosto 2017 istituisce una nuova area chiamata “Discipline interpretative [...]
Entro il 2020 è prevista la realizzazione di non più di venti politecnici dell’arte a livello regionale e interregionale, in cui vanno a confluire le istituzioni Afam statali. La bozza della legge di bilancio ha introdotto delle manovre per permettere [...]
A Milano l’Istituto Marangoni, in collaborazione con Deloitte, ha presentato l’inchiesta “First Fashion Education Market Monitor”. È la prima indagine sull’evoluzione dei modelli organizzativi nella moda elaborata per valutare il ruolo delle scuole di moda in Italia e nel mondo. [...]