Il livello d’istruzione degli imprenditori è direttamente correlato alla riduzione della precarietà e all’aumento della produttività dell’impresa. Tale relazione emerge dalle analisi empiriche realizzate dai ricercatori Isfol sui dati della Rilevazione longitudinale su imprese e lavoro (Isfol-Ril) del 2010 e che sono state recentemente presentate da [...]
E’ noto come il processo di apprendimento sia tanto più efficace quanto più coinvolge i diversi sensi dell’individuo che apprende, associandoli alle emozioni provate. In tal senso, la memorizzazione di eventi può essere considerata un imprinting multisensoriale, che si forma con il concorso di tutti [...]
Un concentrato di informazioni sui recenti cambiamenti intervenuti nel sistema italiano di istruzione e formazione e uno sguardo alle ultime novità lanciate dall’Europa. E’ stata una giornata ricca di interventi e stimoli quella organizzata dal Centro Euroguidance Italy il 10 ottobre presso la sede dell’Istituto. [...]
Gli italiani si collocano all’ultimo posto fra i paesi Ocse nelle competenze alfabetiche (literacy) e al penultimo in quelle matematiche (numeracy), fondamentali per vivere nel mondo d’oggi e cioè per la crescita individuale, il lavoro e l’inclusione sociale. Lo rivela l’indagine Piaac (Programme [...]
Introdurre un efficace sistema di orientamento, che si basi anche sui fabbisogni professionali, facilitare la transizione dalla scuola al lavoro, dando un ruolo attivo alle istituzioni scolastiche e formative, rilanciare l’istruzione tecnica e l’istruzione e formazione professionale. Sono queste le [...]
Da assessore all’istruzione esprimo innanzitutto soddisfazione per la disposizione che accelera la conclusione dei concorsi per i dirigenti scolastici nelle Regioni con contenziosi in atto”. E’ il commento dell’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia Valentina Aprea, al “Pacchetto-scuola” [...]
Il consiglio dei Ministri italiano ha approvato lunedì il decreto legge contenente misure urgenti per la scuola, l’università e la ricerca. Il contenuto del decreto è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa dal presidente del Consiglio dei ministri, [...]
L’assessore alla Formazione ha illustrato il provvedimento in Consiglio regionale. Due le novità: la costituzione dei Poli formativi e degli Istituti tecnici superiori L’assessore alla Formazione, Roberto Falotico, ha illustrato il Piano che concerne la riorganizzazione della filiera di istruzione [...]
Frequentare master universitari di I e II livello, master accreditati Asfor e corsi di specializzazione grazie ad un voucher fino a 6 mila euro: è l’opportunità offerta dal Catalogo interregionale per l’Alta Formazione. Il progetto vede la partecipazione insieme all’Emilia-Romagna di [...]
L’Assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri ha reso noto che sono dodici le proposte pervenute da tutto il territorio regionale per la costituzione dei poli tecnico-formativi promossi dalla Regione Calabria. La scadenza della presentazione delle domande era fissata per il [...]
E’ stato firmato dall’assessore al Lavoro, Paolo Gatti, e dal direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Stefano Ragazzi, il Protocollo di Intesa per lo stanziamento di 1,4 milioni di euro di risorse del Piano Operativo [...]
Approvato in via preventiva dalla Giunta provinciale lo schema di deliberazione riguardante la modifica del regolamento sulla “Bottega scuola”, su cui sarà acquisito il parere della competente Commissione permanente del Consiglio provinciale. La modifica prevede la possibilità per l’Agenzia del [...]
La Regione presenta il progetto più importante del nostro Assessorato per il prossimo triennio, i nuovi bandi bandi rivolti a progetti di Istruzione e formazione tecnico superiore (Ifts), e alle Fondazioni Its, quindi la filiera che completa tutta la formazione [...]
Su proposta delll’Assessore Marta Dalmaso, la Giunta provinciale ha oggi individuato e approvato i percorsi dell’Alta Formazione Professionale da attivare per il 2013-2015, nonché i relativi soggetti attuatori e i criteri di accesso ai medesimi percorsi. I percorsi dell’Alta Formazione [...]
La Giunta Regionale abruzzese ha approvato la delibera per un milione di euro del progetto speciale Multiasse “Voucher per la formazione universitaria e per l’alta formazione”. Con il presente Progetto la Regione Abruzzo, in continuità con le precedenti programmazioni e [...]
In un momento di forti contrapposizioni abbiamo voluto credere in un’iniziativa ereditata dalla precedente amministrazione, consapevoli delle opportunità offerte ai giovani dal programma Master and Back, l’ abbiamo valorizzato, correggendo alcune criticità. Lo ha sottolineato il presidente della Regione Ugo [...]
La valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio culturale materiale e paesaggistico, l’acquisizione di competenze nel settore dell’industria culturale e creativa e della green economy, la conoscenza del patrimonio d’arte e di cultura, con particolare riferimento alle specificità della Lombardia (musei, [...]
A partire da venerdì 14 giugno e fino al 5 settembre potranno essere presentate le candidature, in posta elettronica certificata e firmate dal dirigente scolastico o dal legale rappresentante, per la costituzione dei Poli tecnico professionali di Regione Lombardia. Lo [...]
Il primo stipendio di un giovane neo-laureato, posto che trovi subito lavoro, è di circa 1.000 euro al mese, nei casi più fortunati. Più spesso la retribuzione è inferiore a fronte del fatto che i neo dottori sono chiamati a [...]
Il tema occupazione è nelle agende di governo non solo dell’Italia ma di mezza Europa e, in Lombardia, da oltre un anno, ha – tra le tante – una sua speciale declinazione nel progetto ‘FIxO’. ‘FIxO’ (Formazione e Innovazione per [...]