Una vera manovra finanziaria. Ecco com’è stato definito il Decreto Legge 19 Maggio 2020, noto come Decreto Rilancio. Un pacchetto da 55 miliardi di euro per supportare la ripresa dell’Italia a seguito della crisi economica causata dall’inattività per Covid-19. Convertito [...]
236 milioni di euro. Ecco la somma stanziata dal Ministero dell’Istruzione per garantire il diritto allo studio a tutti gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di I e II grado in condizioni di svantaggio. Questi stanziamenti aggiuntivi, rispetto [...]
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato un atto contenente gli obiettivi del Ministero per il 2020. Il documento vuole riportare gli studenti e il loro futuro al centro del sistema di istruzione del Paese, individuando le priorità politiche delle quali l’Amministrazione [...]
L’Italia è caratterizzata da una disuguaglianza generazionale che si acuisce con il tempo e che le politiche pubbliche non sono in grado di sanare. Lo afferma l’Inapp sulla rivista Sinappsi in un numero speciale dedicato alla valutazione degli effetti degli [...]
Il 24 gennaio il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato i dati relativi all’inserimento dei diplomati nel mondo del lavoro, relativamente agli anni – si considera l’anno di conseguimento del diploma – 2014, 2015 e 2016. Gli studenti diplomati negli anni in [...]
In Italia l’alternanza scuola-lavoro presenta ancora dei limiti che pongono il paese in ritardo rispetto alla media europea L’alternanza scuola-lavoro è un argomento molto discusso. In Italia sono presenti dei limiti che pongono l’asticella più in basso rispetto alla media [...]
Si può inoltrare l’iscrizione a scuola dal 7 al 31 gennaio 2020; per aiutare le famiglie nella scelta è disponibile un’App del portale “Scuola in chiaro” Come e quando fare l’iscrizione Le famiglie possono compilare i moduli per l’iscrizione alle [...]
L’avviso del Miur per la raccolta di proposte progettuali per la realizzazione di azioni per il potenziamento delle competenze digitali e di cittadinanza degli studenti attraverso metodologie didattiche innovative scade il 15 novembre PROGRAMMA DI POTENZIAMENTO Di fronte a un [...]
Alternanza scuola lavoro: le nuove linee guida entrano in vigore. Le attività vengono rinominate Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. Le nuove linee guida sull’alternanza scuola lavoro entrano ufficialmente in vigore. Ciò avviene in seguito al decreto ministeriale del [...]
Dispersione scolastica: in Italia più di un giovane su cinque abbandona gli studi precocemente oppure ha conoscenze insufficienti. L’ultima ricerca dell’Invalsi sulla “dispersione scolastica implicita” si sofferma anche sui ragazzi che hanno completato il percorso di studi. L’Istituto nazionale per [...]
L’ultimo rapporto dell’OCSE sull’istruzione italiana fotografa una situazione con poche luci e molte ombre. Il rapporto dell’OCSE “Uno sguardo sull’istruzione 2019” che riguarda i 36 Paesi avanzati sottolinea per l’Italia vecchi vizi e nuove virtù. Il focus si concentra sull’aumento [...]
Il nuovo repertorio nazionale IeFP prevede l’inserimento di nuove competenze culturali di base e la modifica di competenze già presenti. Nel nuovo repertorio IeFP approvato dalla Conferenza Stato-Regioni dell’1 agosto 2019 ci sono importanti modifiche alle competenze culturali di base [...]
La dispersione scolastica diminuisce per il MIUR nell’anno scolastico 2016/2017 e nel passaggio all’anno scolastico 2017/2018. (Fonte: MIUR – Ufficio Gestione Patrimonio Informativo e Statistica). L’analisi del fenomeno dell’abbandono del sistema scolastico e formativo è studiato sui dati riguardanti la [...]
Quale lavoro per diplomati e laureati? Le opportunità di lavoro secondo l’analisi di Excelsior, realizzata da Unioncamere in collaborazione con Anpal. Tre sono i volumi che trattano delle opportunità di lavoro dopo gli studi, per diplomati e laureati: diplomati e [...]
Il Rapporto nazionale delle prove INVALSI quest’anno presenta la novità di aver incluso nell’analisi anche le classi quinte della secondaria di secondo grado, cioè i ragazzi e le ragazze che hanno affrontato la maturità a giugno. Anche per questi ultimi [...]
XVIII rapporto di monitoraggio sull’apprendistato di Inapp per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con Inps. Diviso in tre sezioni, il rapporto tratta: i dati quantitativi legati alle dinamiche dell’occupazione in apprendistato (le percentuali di [...]
Il 13 maggio 2019 si sono tenuti a Torino gli Stati Generali dell’Education, una riflessione sulla formazione dei giovani, promossa da Confindustria con l’Unione Industriale di Torino. Una giornata ricca di appuntamenti e interventi. Il congresso degli Stati Generali dell’Education [...]
Dalla sesta edizione del Rapporto Giovani – 2019, che dal 2012 indaga annualmente la situazione giovanile italiana, emerge chiaramente l’importanza di non lasciare gli studi e la rilevanza educativa delle famiglie. I NEET sono sempre di più e la loro [...]
Il Rapporto sullo Sviluppo mondiale (scaricabile qui), messo a punto dagli economisti e analisti della Banca Mondiale, traccia il percorso da seguire per innovare l’economia, le aziende e la società creando più sviluppo e meno squilibri. Ampio spazio è dedicato [...]
Giovedì 14 marzo, il Miur ha pubblicato il rapporto sul valore aggiunto nelle prove Invalsi del 2018 per capire il livello di insegnamento di ciascun istituto scolastico statale presente sul territorio italiano. L’analisi viene definita più precisamente come la misura [...]