Sono state pubblicate sul BURL le disposizioni per la regolamentazione dei percorsi formativi della figura di istruttore forestale. Data l’esigenza di riqualificare professionalmente il comparto degli operatori che svolgono attività in ambito forestale al fine di garantire la regolare manutenzione [...]
Sono state pubblicate sul BURL le disposizioni per la regolamentazione dei percorsi formativi delle figure di Operatore forestale e Operatore forestale specializzato. Con questi nuovi percorsi ci si adegua alla norma nazionale UNI 11660, approvata in data 24 novembre 2016, [...]
È stata predisposta in data 13 novembre 2020 una nuova regolamentazione dei percorsi abilitanti all’esercizio dell’attività di responsabile tecnico di tintolavanderie. La conferenza stato regioni nel 2011 (dalle Linee Guida del 25 maggio 2011) e Regione Lombardia poi, con il [...]
Il Fondo nuove competenze è una misura che permette ai datori di lavoro di ottenere un rimborso per i dipendenti coinvolti in progetti di formazione che prevedano l’acquisizione di nuove competenze. Le domande potranno essere presentate direttamente sul sito dell’Anpal. [...]
Il protrarsi dell’attività operativa nel periodo del lockdown, causa Covid-19, ha fatto sorgere nelle aziende l’estrema necessità di digitalizzazione dei propri sistemi, in modo da ottenere un network più digitalizzato e sostenibile. Questo desiderio di innovazione e rivoluzione digital ha [...]
Il decreto-legge n.34 del 19 maggio 2020 ha riconosciuto la CIGD – Cassa Integrazione Guadagni in Deroga – come uno strumento di integrazione salariale non più di carattere territoriale, ma di necessità nazionale, in quanto assicura un reddito a tutti [...]
Ridurre la disoccupazione giovanile: ecco l’obiettivo che la Commissione Europea intende perseguire con la nuova Garanzia Giovani. Rinominata Bridge to Jobs, questo pacchetto di incentivi all’occupazione degli under 30 varrà almeno 22 miliardi di euro sul bilancio 2021-2027 e sarà [...]
Competenze e abilità: ecco le caratteristiche richieste dalle imprese al loro personale. Tuttavia, come può un neolaureato soddisfare tali richieste se non ha maturato alcun tipo di esperienza? Intraprendere un tirocinio extracurricolare è la soluzione che i tanti giovani laureati [...]
Il Decreto- Legge del 19 maggio 2020 n. 34 riporta le misure adottate dal Governo per dare un nuovo impulso all’economia, consentendo la progressiva ripresa delle attività economiche. Salute, sostegno alle imprese, supporto alle famiglie sono solo alcuni dei temi [...]
Giugno 19, 2020
politiche attive
Uno studio di ADAPT mostra che la maggioranza delle Regioni italiane ha optato per la sospensione dei tirocini durante l’emergenza sanitaria. Alcune hanno disposto l’interruzione o la prosecuzione da remoto. Oggi, dopo un’iniziale chiusura, il tirocinio da remoto sembra una [...]
A seguito dei decreti emanati il 6 marzo per consentire l’erogazione a distanza (FAD) per i percorsi regionali per minorenni e per i corsi autofinanziati per maggiorenni, Regione Lombardia ha emanato, il 24 e il 25 marzo due comunicati in [...]
Marzo 30, 2020
Lavoro, LOMBARDIA
L’Unione Europea si è prefissata un obiettivo molto ambizioso: passare a un’economia verde e digitale che sia al servizio delle persone e che non lasci indietro nessuno. Per raggiungere tale traguardo è fondamentale investire maggiormente nelle competenze e nella formazione [...]
Marzo 6, 2020
Europa, IeFP, Lavoro
L’Anpal ha pubblicato un focus sull’apprendistato di alta formazione e ricerca, utile per fare chiarezza sulle modalità di attivazione e sulla natura dell’apprendistato di terzo livello. Il contratto di apprendistato di terzo livello (o di apprendistato di alta formazione e [...]
Il 12 febbraio Regione Toscana ha approvato un accordo con la Camera di Commercio Italo Germanica per sviluppare i percorsi di apprendistato di tipo duale. Tale decisione è stata presa sotto la spinta dell’Unione Europea che, già nel 2018, aveva [...]
Febbraio 20, 2020
Apprendistato, TOSCANA
L’Italia è caratterizzata da una disuguaglianza generazionale che si acuisce con il tempo e che le politiche pubbliche non sono in grado di sanare. Lo afferma l’Inapp sulla rivista Sinappsi in un numero speciale dedicato alla valutazione degli effetti degli [...]
Il 28 e il 29 gennaio 2020 si è tenuta la Conferenza internazionale PIAAC con l’obbiettivo di promuovere la conoscenza e l’utilizzo dei dati PIAAC. PIAAC è un programma internazionale finalizzato alla valutazione delle competenze della popolazione adulta, ideato dall’OCSE [...]
Il 24 gennaio il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato i dati relativi all’inserimento dei diplomati nel mondo del lavoro, relativamente agli anni – si considera l’anno di conseguimento del diploma – 2014, 2015 e 2016. Gli studenti diplomati negli anni in [...]
La formazione del capitale umano è fondamentale per lo sviluppo delle industrie. Le aziende devono muoversi in prima persona per aggiungere nuove competenze al bagaglio dei propri lavoratori. Le competenze sono infatti l’elemento chiave per la crescita di imprese e [...]
Dal 2013 l’apprendistato è diventato un punto cruciale nelle politiche dell’Unione europea per combattere la disoccupazione giovanile. Infatti, l’Unione europea considera l’apprendistato come un mezzo utile per garantire una rapida transizione tra la scuola e il mondo del lavoro. Negli [...]
Il 28 novembre 2018 la Regione Lombardia ha approvato la regolamentazione regionale dei percorsi abilitanti per responsabile carrozziere e gommista, in base a quanto deciso durante la Conferenza Stato-Regioni del 12 luglio 2018. Il ritardo nell’approvazione dell’accordo è stato causato [...]